Page 8 - ICO Catalogo
P. 8

LA RESISTENZA di un guanto                                                                                              PROTEZIONE MECCANICA - EN 388:2016+A1:2018   Livelli di prestazione  1     2     3     4     5

                                                                                                                                                                               a- Resistenza all’abrasione (cicli)  100  500  2000  8000  -
                                                                                                                                    La presente norma è la revisione della norma pubblicata
            La scelta di un guanto come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) per utilizzi con aggressivi chimici/meccanici, presume, da parte   nel 2003.               b- Resistenza al taglio da lama (numero)  1.2  2.5  5.0  10.0  20.0
            dell’utilizzatore, la conoscenza del rischio correlato e delle caratteristiche di resistenza del guanto. Tali caratteristiche, deducibili dalle schede   La protezione contro i rischi meccanici è espressa da un   c- Resistenza allo strappo (newton)  10  25  50  75  -
            informative, sono riferite a guanti integri ed inoltre possono decadere con l’uso, manifestando una perdita progressiva di resistenza.  pittogramma seguito da 4 numeri i quali rappresentano   d- Resistenza alla perforazione (newton)  20  60  100  150  -
                                                                                                                                    i livelli di protezione contro uno specifico rischio e da 2            a  b  c   d     e      f
            Si raccomanda quindi per la scelta iniziale:                                                                            lettere.                                                             5     10    15    22    30
                                                                                                                                    La  lettera  in  quinta  posizione  corrisponde  al  livello  di   e- Resistenza al taglio (newton)                  2
                1           di verificare la resistenza con una prova pratica nelle esatte condizioni d’uso e di controllare lo stato di conservazione del   resistenza  al  taglio  secondo  la  norma    ISO  13997.    f- Protezione EN contro gli impatti                                                          SUPERATO (P) o FALLITO (nessuna marcatura)
                                                                                                                                    L’ultima lettera “P” indica se il guanto ha superato il test
                            guanto ad ogni successivo utilizzo.                                                                                                                                                  EN 388:2016  EN 388:2016
                                                                                                                                    seconda  la  norma  EN  13594:2015  ed  indica  una  A quanto sopra da a) ad f), può essere applicato anche il
                2           nell’impiego non eccedere mai i tempi d’uso relativi al livello prestazionale (prova di permeazione) del prodotto chimico   protezione agli urti sulle articolazioni e le dita.  livello “X” che signi ca “non testato” o “non applicabile”  esempio...
                            impiegato.                                                                                                                                                                           ά β γ δ ε (P)  4 2 3 4 C (P)
                3           non utilizzare in contatto con il prodotto chimico per periodi superiori a quelli relativi al livello di prestazione. (livello 0 <
                            10 min., livello 1 > 10 min., livello 2 > 30 min., livello 3 > 60 min., livello 4 > 120 min., livello 5 > 240 min., livello 6 > 480 min.)
                4           per i prodotti chimici corrosivi, la “degradazione” può costruire il fattore più importante da prendere in considerazione   PROTEZIONE CHIMICA - EN ISO 374-1:2016/A1:2018   PROTEZIONE  MICROBIOLOGICA  -  EN  ISO
                            nella selezione di guanti resistenti ai prodotti chimici.                                                                                                        374-5:2016
                                                                                                                                    La presente norma è la revisione della norma pubblicata nel 2003.
                                                                                                                                    La norma EN 374 classifica i guanti per rischio chimico in 3 tipologie:
            LA MARCATURA di un guanto                                                                                               Tipo A - Tipo B - Tipo C.                                La  norma  EN  374:5  classifica  i  guanti  per  rischio
                                                                                                                                                                                             microbiologico in 2 tipologie:
                                                                                                                                    I requisiti che devono essere soddisfatti sono:
                                                                                                                                                                                             Guanti che proteggono da batteri e funghi - Guanti che
                                                                                                                                                                                             proteggono da virus, batteri e funghi.
            Il Regolamento Europeo (EU) 2016/425* sui Dispositivi di Protezione Individuale prevede che tutti i DPI debbano essere marcati in funzione della                                 I requisiti che devono essere soddisfatti sono:
            loro categoria di riferimento. La marcatura può comparire direttamente sul DPI o, se questo fosse problematico, sulla confezione con simbologie   EN 374-2                                            EN 374-2 (7.2 - 7.3)
                                                                                                                                                                 3 Prodotti chimici
                                                                                                                                                                             1 Prodotti chimici
                                                                                                                                                     6 Prodotti chimici
            e indicazioni relative ai livelli di prestazione e alle caratteristiche del guanto.                                         EN 420  (7.2 - 7.3)  EN 16523 (livello 2)  EN 16523 (livello 2)  EN 16523 (livello 1)  EN 420   Test di perdita d’aria  EN 16604
                                                                                                                                                                                                                   & test di perdita
                                                                                                                                                                                                            (4, 5, 7)
                                                                                                                                     Tipo  (4,5,7)  Test di perdita   EN 374-4    EN 374-4    EN 374-4    ISO 374-1:2016/Type A  ISO 374-1:2016/Type B  ISO 374-1:2016/Type C  (Phi-X174)
                                                                                                                                             d’aria & test di
                                                                                                                                             perdita d’acqua  (degradazione)  (degradazione)  (degradazione)         d’acqua
            MARCATURA “CE” E CATEGORIE DI RISCHIO                                                                                    A   X      X         X                                   Guanti  che  proteggono   X  X
                                                                                                                                                                                              da batteri e virus
                                                                                                                                                                                               UVWXYZ
                                                                                                                                                                                                         XYZ
            La marcatura CE contraddistingue i DPI che soddisfano i requisiti per essere distribuiti in area UE e la normativa li divide in tre categorie a secon-  B  X  X  X                Guanti  che  proteggono   X  X     X
            da del grado di rischio da cui ci si deve proteggere:                                                                    C   X      X                                X            da virus, batteri e funghi
                                                                                                                                                                                                 ISO 374-5:2016  ISO 374-5:2016
                CATEGORIA I /Rischi minimi  CATEGORIA II / Rischi di livello intermedio  CATEGORIA III / Rischi irreversibili o mortali  I  prodotti  chimici  da  utilizzare  per  determinare  la  resistenza  ai   VIRUS
                     Adempimenti                                                                                                    rischi chimici sono:                                      Guanti che proteggono da   Guanti che proteggono da
                                                                                                                                                                                                batteri e funghi
                                                                                                                                                                                                             virus, batteri e funghi
                   Autocertificazione       Certificazione da ente accreditato  Certificazione  da  ente  accreditato,  verifica  da  parte
                                                                         terza del processo produttivo e di idoneità dei guanti.
                                                                         Indicazione ente accreditato a fianco del CE (es. 0123)     LETTERA CODICE  PRODOTTO CHIMICO  NUMERO CAS  CLASSE    PROTEZIONE DAL FREDDO - EN 511:2006
                                                                                                                                                                                                              EN 388:2016
                                                                                                                                                                                                    EN 388:2016
            NORMA EN ISO 21420:2020                                                                                                      A B         Metanolo     67-56-1   Alcol primario               esempio...
                                                                                                                                                     Acetone
                                                                                                                                                                  67-64-1
                                                                                                                                                                              Chetone
                                                                                                                                                                                                   ά β γ δ ε (P)
                                                                                                                                                                                                             4 2 3 4 C (P)
            La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti test di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, la resistenza dei materiali   C  Acetonitrile  75-05-8  Composto di nitrile  La  presente  norma  indica  le  prestazioni  termiche  di
            alla penetrazione dell’acqua, l’innocuità, la confortevolezza e l’efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante relative ai guanti   D  Diclorometano  75-09-2  Idrocarburo clorurato  protezione dei guanti rispetto al freddo trasmesso per
            di protezione.                                                                                                                                                  Zolfo contenente   convezione o per contatto con un campo di applicazio-
                                                                                                                                         E       Disolfuro di carbonio  75-15-0  composto organico  ne fino a -50°C.
            ISTRUZIONI D’USO                                 Identificazione del fabbricante o                                           F           Toluene      108-88-3   Idrocarburo     La protezione dal freddo, è espressa da un pittogram-
                   Per un appropriato utilizzo del guanto, leggere le   Rappresentante autorizzato                                                                            aromatico      ma specifico seguito da 3 lettere le quali rappresenta-
                   Istruzioni per l’Uso e/o le Note Informative.                    • l “DPI di I categoria”: solo marchio CE            G          Dietilamina   109-89-7    Ammino         no i livelli di protezione contro uno specifico rischio:
                                                                                    • l “DPI di II categoria”: marchio CE e              H         Tetraidrofurano  109-99-9  Composto eterociclico   a = freddo da convezione
                                                                                    pittogrammi delle norme applicate                                                         e di etere     b = freddo da contatto
            CONTATTO CON GLI ALIMENTI                                               • l “DPI di III categoria”: marchio CE seguito dal   I         Acetano d’etile  141-78-6   Estere        c = permeabilità all’acqua
                   Questo pittogramma definisce l’idoneità del disposi-              numero dell’Ente Certificatore e pittogrammi         J           n-Eptano     142-82-5  Idrocarburo saturo
                   tivo  alla  manipolazione  di  prodotti  alimentari  per         delle norme applicate                                K       Idrossido di sodio 40%  1310-73-2  Base inorganica                             abc
                                                                                                                                                                            Acido minerale
                   evitare il rilascio di componenti dannosi alla salute                                                                 L        Acido solforico 96%  7664-93-9  inorganico, ossidante
            umana  e  non  comportare  modifiche  nella  composizione,  nel   EN 000:XXXX  EN 000:XXXX  EN 000:XXXX                                                          Acido minerale   PROTEZIONE DAL CALORE e/o FUOCO - EN
            gusto e nell’odore degli alimenti.                                       Pittogrammi delle norme applicate e                 M        Acido nitrico 65%  7697-37-2  inorganico, ossidante  407:2004
            I guanti, quando utilizzati all’uso con alimenti, fanno parte dei        corrispondenti livelli di prestazione               N        Acido acetico 99%  64-19-7  Acido organico
            Materiali e Oggetti Destinati al Contatto con Alimenti (MOCA) e   XXX                                                        O      Idrossido d’ammonio 25%  1336-21-6  Base organica  La presente norma indica le prestazioni termiche di
            sono regolati da un quadro normativo specifico.       000X  00.00        Codice identificativo del guanto                     P      Perossido di idrogeno 30%  7722-84-1  Perossido  protezione dei guanti rispetto al calore e/o fuoco.
                                                                                    Taglia                                               S       Acido fluoridrico 30%  7664-39-3  Acido minerale   La protezione contro calore e/o fuoco, è espresso da
                                                                                                                                                                             inorganico
            PER TUTTI I GUANTI                                                                                                           T        Formaldeide 37%  50-00-0    Aldeide        un pittogramma seguito da 6 lettere le quali rappre-
            Consultare le Note Informative e Dichiarazioni di Conformità            Consultare le informazioni per l’uso                                                                     sentano  i  livelli  di  protezione  contro  uno  specifico
            CE disponibili sul sito www.icoguanti.it                                                                                                                                         rischio:
                                                                     Idonei per alimenti                                                                                                     a = fiamma
                                                                                                                                                                                             b = calore da contatto
                                                                                                                                                                                             c = calore da convezione
                                                                                                                                                                                             d = calore radiante
            * Il Regolamento Europeo (UE) 2016/425, che ha abrogato la Direttiva 89/686/CE, è entrato in vigore il 21 aprile 2018 ma sono state previste disposizioni transitorie.  UVWXYZ  XYZ  e = piccoli schizzi di metallo fuso
            L’art.47 di questo regolamento ha previsto che:                                                                                                                                  f  = grandi schizzi di metallo fuso  abcdef
            1. Gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato dei prodotti contemplati dalla Direttiva 89/686/CEE conformi a tale direttiva e immessi sul mercato anteriormente
            al 21 Aprile 2019.
            2. Gli attestati di certificazione CE e le approvazioni rilasciate a norma della Direttiva 89/686/CEE rimangono validi fino al 21 aprile 2023, salvo che non scadano prima di tale data.
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13