Page 12 - flipbookCOVID2
P. 12

Alcune cose                                                                          Così come nella vita di tutti i giorni, an-  differenziare tra gli aspetti rilevanti e
                                                                                                                                  quelli secondari: possiamo infatti foca-
                                                                                                che in questa situazione particolare ci
                                                                                                                                  lizzarci sulle cose rilevanti e scegliere di
                                                                                                sono aspetti che possiamo controllare e
                                                                                                altri no. Comprendere questo limite è   non investire troppe energie su quelle
           sfuggono al nostro                                                                   fondamentale per imparare a prendere   che non possiamo controllare. Grazie a
                                                                                                le distanze da ciò che non possiamo in-
                                                                                                                                  questa consapevolezza possiamo orien-
                                                                                                fluenzare e poterci concentrare sugli
                                                                                                                                  tare i nostri pensieri e limitare le nostre
           controllo:                                                                           elementi che invece possiamo control-  risposte emotive, soprattutto quelle
                                                                                                lare. Questa distinzione rende possibile
                                                                                                                                  più spiacevoli.
                                                                                                   POSSIAMO CONTROLLARE
           impariamo ad                                                                          •  La nostra esposizione alle informazioni: possiamo limitare la consultazione delle notizie a due volte al giorno,

                                                                                                   privilegiando fonti ufficiali e attendibili.

           accettarlo.                                                                           •  La nostra osservanza delle raccomandazioni: possiamo scegliere di rispettare le disposizioni delle autorità per
                                                                                                   contribuire a limitare la diffusione del virus.
                                                                                                 •  La nostra solidarietà: possiamo chiederci come sostenere la comunità e le persone che hanno più difficoltà di noi.

                                                                                                 •  I nostri pensieri, atteggiamenti e reazioni: possiamo scegliere di arrabbiarci e subire quanto sta accadendo, oppure
                                                                                                   di reagire e apportare il nostro contributo alla società e alla limitazione della diffusione del virus.

                                                                                                 •  Le attività che ci fanno stare bene: possiamo prenderci cura di noi, con una passeggiata, un’alimentazione equi-
                                                                                                   librata e variata, un po’ di attività fisica, un buon ritmo sonno-veglia.

                                                                                                 •  La nostra vita sociale, nel rispetto delle distanze fisiche: con creatività e l’ausilio delle nuove tecnologie, possiamo
                                                                                                   trovare altri modi per restare in contatto con amici e familiari, nel rispetto delle disposizioni in vigore.

                                                                                                 •  La nostra richiesta di aiuto e sostegno: incontrare delle difficoltà a gestire la situazione attuale è comprensibile,
           Impariamo a differenziare tra ciò che possiamo controllare                              non è necessario raggiungere il limite prima di chiedere aiuto.
           e ciò che invece è fuori dal nostro controllo. In questo                                NON POSSIAMO CONTROLLARE
           modo orientiamo la nostra attenzione su ciò che è
           davvero modificabile, investiamo i pensieri in ciò che                                • Il comportamento degli altri: arrabbiarsi per ciò che fanno (o non fanno) le altre persone richiede molta
                                                                                                   energia e non cambia le cose.
           conta e preserviamo le nostre energie.                                                •  L’osservanza o meno delle raccomandazioni da parte degli altri: se qualcuno sceglie di non rispettare le

                                                                                                   disposizioni ufficiali, non significa che il nostro contributo sia vano.
                                                                                                 • Le reazioni degli altri: ognuno reagisce a modo suo, perché i valori, i pensieri, le idee, le esperienze e le
                                                                                                   circostanze sono differenti.
                                                                                                 •  Il futuro: le conoscenze scientifiche sono in continua evoluzione; mantenere la mente flessibile, ad esempio
                                                                                                   ipotizzando più di un possibile scenario, può aiutarci a prepararci meglio a quello che verrà.

                                                                                                 •  La durata dell’emergenza sanitaria: nessuno sa quanto durerà, ma sappiamo che prima o poi finirà.



    12                                                                                                                                                                13
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17