Page 16 - flipbookCOVID2
P. 16

Parlare e chiedere                                                                   Eventi e periodi intensi e critici possono anche favorire l’insorgere di una sofferen-
                                                                                                za psichica. Di seguito alcune tra le più frequenti in questo particolare momento.
                                                                                                È bene ricordare che la valutazione va sempre fatta da un professionista, che potrà
                                                                                                discutere delle soluzioni adatte alla propria situazione.
           aiuto permette di                                                                    Disturbi d’ansia




           comprendere meglio                                                                   I disturbi d’ansia possono essere di vario genere, ma sono accomunati dal fatto
                                                                                                che l’ansia perde il suo carattere funzionale e diventa una risposta che crea molta
                                                                                                sofferenza. L’ansia è solitamente accompagnata da sintomi fisici, come affanno,
                                                                                                vertigini, sudorazione, battito cardiaco accelerato, tremore. Chi ne soffre, modifica
           ciò che stiamo                                                                       il proprio comportamento quotidiano, tanto da arrivare a evitare determinate cose
                                                                                                o situazioni.

           vivendo e trovare                                                                    Depressione


                                                                                                La depressione è più che semplice tristezza; comporta un abbassamento dell’u-
           delle soluzioni.                                                                     more che persiste per almeno due settimane, con effetti negativi sul proprio
                                                                                                buon funzionamento. Non si manifesta in tutti allo stesso modo e identificarla
                                                                                                può dunque essere difficile. Tra i sintomi possono esserci disturbi del sonno, dif-
                                                                                                ficoltà a concentrarsi, forte irrequietezza, irritazione, continuo rimuginare, forte
                                                                                                agitazione – o, al contrario, rallentamento dell’attività –, cambiamenti nell’appe-
                                                                                                tito. A volte prevalgono sintomi fisici quali stanchezza, continuo mal di testa, mal
                                                                                                di schiena o mal di pancia.


           Questa emergenza sanitaria rappresenta per tutti un                                  Disturbi da stress e da trauma
           periodo intenso e critico. Non tutti però reagiscono allo                            I disturbi da stress e da trauma insorgono a seguito dell’esposizione diretta o indi-
           stesso modo.                                                                         retta a un evento estremamente traumatico o stressante, percepito come molto
           Se abbiamo la sensazione di raggiungere il limite, è                                 intenso e potenzialmente fatale. Il disturbo acuto da stress solitamente si manife-
           fondamentale non restare soli. Chiedere aiuto è un passo                             sta subito dopo l’evento e dura meno di un mese, mentre il disturbo post-trauma-
                                                                                                tico da stress si sviluppa in maniera più lenta e ha una durata più lunga. Sintomi
           importante per ritrovare il proprio equilibrio.                                      possono essere il ricordo continuo del trauma, incubi, sensazione costante di stor-
                                                                                                dimento, apatia, indifferenza, nervosismo, irritabilità, problemi di sonno, perdita
                                                                                                di interesse per cose solitamente ritenute piacevoli, tentativo di evitare situazioni
                                                                                                o persone che ricordano il trauma.








    16                                                                                                                                                                17
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20